TCR a go-go I coefficienti termici dei principali materiali
utilizzabili in modalità TC e come settarli sulle box.
Ormai i cavi particolari non sono più solo patrimonio di
appassionati e “sperimentatori” ma stanno lentamente entrando nell’uso comune.
Già apparati come il Krixus di Horizontech impiegano coil in
tungsteno che, seppur non necessariamente obbligatorie da utilizzare sotto TC
e “assomiglia molto all’acciaio” (dicono
in molti) in realtà se lo si vuole usare bene occorre impostare un suo
specifico coefficiente termico.
Data la crescente diffusione di box dotate di TCR (controllo di
temperatura gestito non da tabella ma tramite funzione matematica e inserimento
di coefficiente termico da parte dell’utente), un riepiloghino su quali e come
settarli.
Coefficienti termici
Acciai stainless (indicati
per grado di titolazione)
304: 0.00105
316: 0.000915
317: 0.000875
410: 0.00155
430: 0.00138
Materiali standard
Ni200: 0.0052
Titanio 01: 0.0035
Tungsteno: 0.00450
Materiali particolari di
alcuni produttori
Pernifer36(Invar): 0.00117
Resistherm (Dicodes): 0.0032
Nifethal52 (NiFe48 se Zivipf): 0.00405
Nifethal70 (NiFe30 se Zivipf): 0.00506
Come impostarli
Su circuiti Yihi (SX Mini,
IPV5)
Selezionando la modalità Power = Joule, dal punto di menu Coil Select
selezionare “Manual TCR” e al punto successivo inserire il coefficiente termico
troncato a 5 decimali
Su circuiti Evolv
Non dico come fare.
Vita e lavoro permettendo, sto scrivendo alcune note su come importare da Steam Engine le curve termiche esatte, molto più preciso dell'inserimento di un coefficiente termico in TCR.
Su circuiti Joyetech (e
derivati, Eleaf, Wismec, Vaponaute, Vape Forward, BeyondVape e chi più ne ha più ne
metta)
Premendo a box spenta il tasto fire e contemporaneamente il tasto
di regolazione di potenza destra “+” compare un menu TCR SET in cui a fianco di
tre preset (M1, M2 e M3) da la possibilità di inserire i coefficienti termici
dei cavi “particolari” e non tabellati eventualmente utilizzati per le coil.
Una volta impostati i coefficienti termici accendendo la box, con
la consueta modalità cliccando tre volte sul tasto di attivazione e scrollando
tramite il tasto tasto destro di regolazione potenza fino al menu “TCR
M(+numero)” e selezionando ulteriormente col tasto sinistro il primo punto in
cui va a posizionarsi è il numero di preset di fianco alla scritta “TCR” dando
la possibilità di selezionare, col tasto destro il preset (M1, M2 o M3) che si
intende utilizzare.
Joyetech fornisce una tabella un po’ casuale di valori “da … a ….”
soprattutto per i cavi in acciaio, troppo discrezionale.
Verificando i coefficienti termici “ufficiali” e i dati segnalati da Joyetech
(e relative compatibilità) per inserire il dato corretto si troncano i primi
due zeri e si inseriscono la terza, la quarta e la quinta cifra decimale, se
non presente si inserisce uno zero: sul titanio che ha un coefficiente
“ufficiale” di 0.0035 e che Joyetech raccomanda di inserire da 300 a 400 ha un
valore (plausibile) da poter inserire pari a 350.
Commenti
Posta un commento