Come caricare un nuovo materiale utilizzabile in modalità TC su un circuito Evolv

 

In attesa che riesca (prima o poi) a ultimare la mia guida sul programma eScribe (l’ho promessa, la pubblicherò appena finita di correggerla ed editarla) un mio amico mi ha chiesto come installare un materiale non presente per utilizzarlo in TC su box circuitate Yihi e Evolv, il materiale di esempio è il NiFe30, cavo standard di “casa Dicodes”

Su circuiti Yihi è piuttosto semplice, selezionando la modalità Power = Joule, dal punto di menu Coil Select selezionare “Manual TCR” e al punto successivo inserire il coefficiente termico troncato a 5 decimali, che per il NiFe30 è 0.00506 la box è pronta (impostando la temperatura a freddo della coil) a funzionare in TC

Su circuiti Evolv.

Con la box connessa al PC si avvia eScribe

Si sceglie la “linguetta” Materials



Se il materiale è già presente (la box permette di memorizzare massimo 8 materiali) si sceglie col cursore il materiale desiderato dal riquadro a sinistra e lo si trasferisce in quello a destra cliccando il simbolo della freccina azzurra puntata a destra

Se il materiale non è presente occorre cliccare su “Materiali Personalizzati” e si apre la seguente videata:



Si clicca su “Steam Engine” e si apre la videata



Scelgo “Wire Wizard” e vado a impostare nella casella sotto il materiale che voglio utilizzare, se sono presenti le due versioni “TCR” e “TFR” o “TFR Curve” scelgo le TFR, la funzione TCR serve solo per le box come Yihi, Dicodes o Eleaf/Wismec/Joyetech che permettono di inserire solo il coefficiente termico e ovviamente lascio selezionato “Single Wire”, il TC gestisce il cavo singolo, in presenza di cavi multipli (twistati) o addirittura di sezione diversa (clapton wires) il TC non è in grado di gestirli correttamente.



Scelto il mio materiale dalla tabellina a destra (di fianco al grafico) vado a cliccare la combo “DNA200”

Si chiama DNA200 perché fu il primo circuito Evolv programmabile via eScribe (seguirono in ordine cronologico DNA75, DNA60, DNA250 e poi tutte le versioni Color) ma in realtà il file che andremo a generare funziona esattamente su tutte le versioni dei DNA, “bianco e nero” e Color e ciò che ci interessa è la funzione “Download TFR Table as CSV”




Il file CSV (comma separated value, valori separati da vigola) è il formato standard usato da Microsoft Excel per l’importazione dei dati ed è uno standard industriale per trasferire valori numerici sotto forma di matrice.

Cliccandolo mi chiede dove voglio salvare il file, nel mio caso la cartella “Download”, è sufficiente che sia una cartella in cui sia facilmente reperibile per l’uso successivo.



A questo punto ho il mio file contenente la curva termica del mio filo desiderato (in questo caso NiFe30) salvato su PC







Cliccando sul simbolo della cartellina e “Import Material”



Mi chiede il file da importare e glielo farò’ recuperare dalla mia cartella di salvataggio



E questo punto il materiale compare nella casellina di destra ed è presente nell’archivio di Escribe (“Available Materials”, materiali disponibi)



Cliccando con la freccina a destra (quella più in alto) viene trasferito nell’archivio “Materials on device” (materiali sul dispositivo) e tramite la funzione di menu carica impostazioni sul dispositivo



 



Consiglio: nelle specifiche del metallo, il punto “On-Screen Name” evidenzia come verrà indicato a display e quindi deve essere sufficientemente “mnemonico” per poter essere riconosciuto ma di larghezza limitata al visualizzato del display, 5 caratteri i DNA “bianco e nero”, quanto impostato nella larghezza di visualizzazione del campo sui DNA Color, motivo per cui evidenzierei “Nif3” sui bianco e nero e non più di NiFe30 sui DNA Color


 



Il nostro nuovo materiale è pronto e tramite la funzione del DNA “Change Material” è pronto per essere selezionato ed utilizzato.

Attenzione:

Se gli slot dei materiali presenti nella box sono tutti e otto pieni, occorre rimuoverne uno che non utilizziamo premendo la freccia a sinistra (quella più in basso): in questo caso il materiale viene rimosso dalla box ma non cancellato fisicamente dagli archivi di Escribe, nel caso lo si voglia riutilizzare e reinstallare successivamente.

Attenzione: perché un materiale venga rimosso dalla box occorre che NON sia presettato su uno degli 8 profili

Ad esempio, volessi rimuovere il titanio, Escribe mi segnalerebbe l’impossibilità di proseguire perché tale materiale è utilizzato dal profilo 6




Occorre pertanto prima di operare, cambiare il materiale del profilo e poi provvedere alla sua rimozione dalla box.

“Ma a me cosa importa, tanto i materiali che uso sono già memorizzati sulla box”

Purtroppo Evolv, tanto è brava a costruire i circuiti tanto è negligente nel programmarli e i DNA venduti di serie, oltre che non aggiornati nel firmware e contenendo solo 4 profili utilizzabili (i primi 4, quelli dal 5 all’8 sono di fatto sballati e non utilizzabili così come sono) memorizza pure valori sbagliati, tant’è che sin dall’inizio, alcuni tester avevano rilevato che le curve termiche anche più banali (Ni200 e Acciaio SS316) erano sbagliate in quanto differenti da quelle ufficiali proposte da Steam Engine, motivo per cui se le si fosse volute utilizzare era necessario provvedere alla memorizzazione del materiale corretto.

E da qui nasce il mio “razzismo” nei confronti delle box DNA NON dotate di porta USB, dispositivi che escono non aggiornabili e con presettati spesso valori sbagliati, delle molte box che ho solo la Obsidian di Evade Mod e la Sixty, la Shorty e le mie Flexy DNA60 di Ennequadro sono risultate essere state aggiornate nel firmware e presettate coi valori corretti dei materiali

Commenti